Tematica Parchi, riserve, aree protette

Parco Nazionale di Copo

Parco Nazionale di Copo

Notizie: Il Parco nazionale di Copo si trova nell'estremo nord-est della provincia di Santiago del Estero in Argentina. Si estende su una superficie di 114.250 ettari (118.118 secondo il sito dell'Amministrazione dei Parchi Nazionali ) nel dipartimento di Copo appartenente all'ecoregione Chaco Seco. Il Parco Nazionale del Copo, con una riserva provinciale limitrofa, ammonta a 170.000 ettari protetti. La regione del Chaco copre gran parte dell'Argentina settentrionale e nord-orientale e ha due sottoregioni: il Chaco umido e il Chaco secco. Il parco nazionale rappresenta un'area protetta per il quebracho colorado di Santiago , le cui foreste sono state abbattute indiscriminatamente nel corso del 20° secolo per ricavarne legno e tannino. Più dell'80% delle foreste di quebracho è andato perso a causa del disboscamento e del pascolo, che non ne consentono il rinnovamento. Il clima del parco è caldo tropicale, con precipitazioni maggiori durante l'estate e temperature estive superiori a 43 °C con poche fonti d'acqua. Non dispone di infrastrutture per ricevere visitatori, sebbene sia consentito il campeggio. Ci sono ostelli dove è possibile soggiornare. Il ranger del parco è a Los Pirpantos. Il parco nazionale protegge specie animali in via di estinzione, come la Panthera onca, il Priodontes maximus, il Tamandua tetradactyla, l’Amazona aestiva e il Catagonus wagneri (un raro pecari identificato nel 1974, noto per nutrirsi del frutto chemil), scimmie, tucani e are. Sebbene i Puma concolor ssp. anthony umido fossero considerati estinti, nel 2000 la loro presenza è stata segnalata nel Parco Nazionale del Río Pilcomayo, nei settori ad ovest dell'area protetta e nelle aree del Chaco orientale. È possibile che si tratti di esemplari in transito dal Paraguay. La situazione del giaguaro in questa provincia fitogeografica è la meno nota di tutte. Non esistono grandi aree protette interconnesse, e ancor meno correttamente attuate. Il ritmo del disboscamento è accompagnato da una situazione sociale al limite che in gran parte si precipita verso le foreste autoctone sempre più scarse alla ricerca di risorse che generino reddito per sopravvivere, come avviene in quasi tutte le aree dove è ancora possibile trovare giaguari in Argentina. Per contrastare la mancanza di collegamento tra le aree protette della regione, è in corso un progetto per creare corridoi di conservazione in tutto il Chaco argentino. Questi corridoi ridurranno l'attuale livello di isolamento delle aree protette, contribuendo così alla conservazione della biodiversità e, a loro volta, miglioreranno la qualità della vita degli abitanti della regione. Uno dei corridoi previsti collegherà il Parco Nazionale di Copo con la Riserva della Biosfera di Riacho Teuquito (81.000 ha), nella provincia di Formosa , comprendente il Parco Naturale Provinciale Fuerte Esperanza e il Parco Provinciale Loro Hablador nella provincia di Chaco.


Stato: Argentina

Anno: 22/03/2003

Emissione: Parchi Nazionali

Dentelli: 13¼ x 13½

Tiratura: 124.000

Filigrana: Senza filigrana

Stampa: Offset